La randa: la vela più grande del fiocco, il motore della barca
Quando si menzionano le vele, nell’immaginario comune appaiono subito i teli immensi e quadrati delle barche storiche. Tuttavia, nella nautica contemporanea questi sono stati quasi completamente sostituiti dai tagli triangolari, il più importante dei quali è la randa. Questa è la vela più grande del fiocco e viene issata sull’albero maestro. Inoltre, in alcune imbarcazioni, è la sola a sfruttare forza propulsiva. La sua principale funzione è quella di risalire il vento e aiutare la barca a mantenere la rotta.
Il fiocco: vela per manovrare le imbarcazioni
Il fiocco è una vela triangolare issata tra l’estremità della prua e l’albero più vicino a essa. La sua funzione è quella di aiutare la navigazione facendo bordeggiare correttamente le barche a vela. Dunque, è fondamentale per mantenere il controllo della rotta in qualsiasi condizione di vento.
Barca a vela: spinnaker, Genoa e gennaker
- Genoa: vela simile al fiocco ma di dimensioni più importanti (si estende in lunghezza verso poppa finendo per sovrapporsi parzialmente alla randa)
- Spinnaker: vela utilizzata quando il vento colpisce la barca nelle andature di lasco e poppa.
- Gennaker: ibrido fra il Genoa e lo Spinnaker, è una vela ideale per le andature portanti (dal traverso al gran lasco); triangolo asimmetrico di dimensioni più ridotte rispetto allo Spinnaker.
- MPS (Multi Purpose Sail) a taglio asimmetrico: realizzata con lo stesso tessuto dello Spinnaker, questa vela si differenzia perlopiù per l’asimmetria.
Per richiedere maggiori informazioni, contattaci