The Alubat Cigale 18 is a water-ballasted and fast blue water sailing fin keel boat, it benefits from the entire ALUBAT expertise. This 100% 5083 H 111 aluminum sailing boat, designed by Groupe Finot, is 18,24m x 5,18m and the aft panoramic saloon provide an even greater comfort, much appreciated while sailing. It was designed to be distinguished and elegant, with a performing weight/length ratio, due to the thickness of the aluminum that will not change even when the boat is bigger.
With its refined lines and its modern interior design, the Cigale 18 represents a fast fin keel boats dedicated to oceanic travels.
Perfect conditions, fully equipped, professionally maintained since launch, ready to sail.
Nato dall’ormai collaudata coppia Vittorio Garroni, il cui studio ha curato concept complessivo e il design, e Philippe Briand, che in fase esecutiva ha affinato le linee d’acqua e le appendici, il nuovo Jeanneau 53 si presenta molto equilibrato nell’estetica e dotato di tutte le qualità necessarie a soddisfare l’armatore che vuole vivere la propria barca a 360 gradi, con ampi spazi sia sopra che sotto coperta e notevole confort in navigazione. Il progettista ha concepito per questo 53 piedi uno scafo all-round che associa a un’equilibrata distribuzione dei volumi immersi delle entrate di prua abbastanza sottili e delle uscite di poppa pulite. Queste caratteristiche consentono a chi sta al timone di avere sempre la barca sotto controllo, sia con poco vento che a forti angoli di sbandamento, e agli ospiti di poter godere di un buon confort in navigazione anche in presenza di mare formato. L’appendice ridotta di 1,90 metri consente di avere un buon momento raddrizzante e di poter tenere a riva la superficie velica di 132 metri quadri anche in condizioni di vento sostenuto.
Dal progetto del 1961 questa barca fu prodotta presumibilmente in 6 esemplari e fu presentata anche come Ocean Racer Alpa 14.70. Realizzata in vetroresina ed armata a yawl, presenta una superficie velica di 89,90 metri quadrati. Lo scafo è a chiglia lunga con lunghi slanci ed una carena piuttosto stellata, la zavorra allungata e avviata nella chiglia.
Partendo da prua si trova la cabina marinaio con cuccetta e wc, una seconda cabina con due letti a V seguita da un armadio a dritta e dal bagno a sinistra. A mezzanave troviamo la dinette con una seduta a dritta e un divano a C a sinistra con travolo centrale abbattibile. A poppavia seguono il carteggio e la cucina.
Qualunque sia la prospettiva che si adotta, l’Océanis 45 è una barca a vela di equilibrio. Bel cruiser molto ben proporzionato, si possono leggere nella sua scia le notevoli prestazioni in navigazione.
Su una carena dal comportamento marino e ben stabile, il piano di coperta de l’Oceanis 45 libera lo spazio e semplifica le manovre. Permette una navigazione confortevole grazie alla sua capacità di coniugare velocità di spostamento e piacere di vivere a bordo. La grande crociera ne guadagna ancora in sicurezza. Le numerose innovazioni presenti sull’Océanis 45 semplificano sia la vita a bordo che la navigazione. Un richiamo a prendere il largo.
Proponiamo in vendita Beneteau Oceanis 42 CC del 2004. Storico modello a pozzetto centrale del cantiere francese. Una barca molto comoda da viaggio, due ampie cabine entrambe con bagno uso esclusivo. Imbarcazione in condizioni generali buone da noi ispezionata. Molto ben accessoriata con: ROLLARANDA E ROLLAFIOCCO ELETTRICO, ELICA DI PRUA, GENERATORE, WINCH ELETTRICO. MOTORE MAGGIORATO 75 HP CON 1800 ORE. SCAFO RIVERNICIATO.
Proponiamo in esclusiva Beneteau Oceanis 40 CC del 1995. Storico pozzetto centrale del cantiere francese. Una barca molto comoda da viaggio, due ampie cabine entrambe con bagno uso esclusivo. Imbarcazione in discrete condizioni generali da noi ispezionata. A richiesta è disponibile lista lavori da effettuare.
Hallberg Rassy HR 41, Storico Ketch del cantiere Svedese progettato da Olle Enderlein. E’ lo scafo nr 102 di 105 costruiti in totale dal 1975 al 1981. Necessita di lavori di restauro.
Il Gib Sea 422, prodotto dal cantiere Gibert Marine, è un cabinato da crociera armato sloop. Dalle linee classiche, comoda e facile da condurre. Molto ben tenuta, regolarmente navigante e manutenzionata.
Il Dufour 414 Trophy è un cabinato da crociera/regata armato a sloop, eletta barca dell’anno in Francia nel 1995. Disegnata da Rob Humpreys, questa barca si è rivelata equilibrata e solida, ma anche piuttosto performante, grazie a linee d’acqua e piano velico ben studiati. La costruzione è in laminato pieno e per aumentare la rigidità e la leggerezza dello scafo il mobilio interno è strutturale.
Una barca realizzata a partire dalla carena di un racer; confortevole all’interno, veloce in mare.
Il Sun Shine è un progetto di Toni Castro, uno scafo dalla carena “di razza”, che deriva da quella di Justine III, un prototipo che due anni prima aveva vinto la One Ton Cup.
Costruito in vetroresina rinforzata da strutture longitudinali e trasversali, ha la coperta ampia, murate alte e inclinate, cavallino dritto, prua affilata e indubbie doti velocistiche, assistite da una buona attrezzatura di coperta e un piano velico in testa d’albero ben equilibrato. All’interno è confortevole, c’è la cucina a “L” sulla sinistra, il carteggio a dritta, il divano doppio in quadrato, due cabine a poppa e un’altra a prua. Curato l’allestimento.
Barca storica del cantiere CBS dal buon comportamento in mare e ottimi spazi interni. Il Serenity è uno scafo con elevate qualità marine, ben centrato, stabile e manovrabile anche con vento teso. Progettato per la crociera.
Proponiamo in vendita esclusiva BAVARIA 36 CRUISER immatricolazione 2011 – , progetto Bruce FARR. Armatore privato no charter.
L’unità è in ottime condizioni, pronta a navigare, versione 3 cabine e 1 bagno. Accessoriata con ROLLARANDA, riscaldamento Webasto e Radar. Imbarcazione da crociera pura con ottimi spazi sia interni che esterni e comoda spiaggetta abbattibile a poppa.
Il Comet 850, progettato da Finot con l’intento di conquistare una fascia di pubblico molto ampia, grazie alle tecniche costruttive semplificate è stato commercializzato ad un buon prezzo in rapporto con la qualità del prodotto. Si tratta di una barca tradizionale, con soluzioni classiche, progettata in maniera più razionale che innovativa. Lo scafo è in vetroresina, la coperta in sandwich, il timone è fin troppo sensibile. Equilibrato nelle andature portanti, soprattutto in presenza di venti medio-forti, contiene lo sbandamento in bolina ed è motorizzato con un Farymann diesel da 12 hp.
Storico natante progettato dall’architetto Mario Bartoletti e realizzato nel 1959 dal cantiere Rossignoli. Nel 1962 la Gazzetta del Mezzogiorno pubblica un articolo che ne documenta la trasversata oceanica ad opera di tre persone a bordo di Vento del Sud, che approdarono al porto di New York. La barca è stata completamente restaurata nel 2019 ed attualmente è ormeggiata sul Lago Maggiore e pronta alla navigazione.